Svelato da Ozpetek nel suo film Napoli Velata questo palazzo a Chiaia è sicuramente da vedere perché rappresenta uno dei più riusciti esempi di architettura liberty della città. La struttura è influenzata dalle esperienze moderniste e dalla scelta di utilizzare un linguaggio locale, come l’adozione di neobarocchismi dell’architettura napoletana del Seicento e del Settecento. In particolare, quest’ultima scelta si manifesta nell’impostazione scenografica dell’edificio, che si innalza sul fondo di via dei Mille.
La composizione è impostata sulla parte centrale di matrice ellissoidale, caratterizzata dal gioco di pieni e vuoti e dalla presenza di grandi vetrate; nella parte centrale dell’edificio è alloggiata la scala principale ancora ellissoidale, in marmo a sbalzo e con balaustra in ferro battuto.
Specials
il palazzo è privato ma si può chiedere al portiere di farvi vedere la famosa scala.
Orari
dalle 8 alle 18 tutti i giorni tranne la Domenica