Il palazzo è forse il più pregevole esempio di architettura civile in stile barocco napoletano, grazie soprattutto alla imponenza esemplare della scala principale a doppia rampa, che costituisce la facciata interna dell’edificio, nonché caratteristica architettonica principale del barocco napoletano. Non a caso sono diversi gli edifici in tale stile che presentano uno scalone d’accesso simile a quello del palazzo dello Spagnolo. Alla fine del 1700 il palazzo fu acquistato da Tommaso Atienza, detto lo Spagnolo da qui il nome, il quale dispose ulteriori lavori di abbellimento, in seguito andati perduti.

Specials

Il palazzo è ad uso privato, si può ammirare solo esternamente. Una parte dell’edificio è di proprietà pubblica ed è stato destinato ad un Museo dedicato a Totò, anche se il progetto non è ancora ultimato

Orari

Telefono

Instagram

Mappa

Share this Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *