La Chiesa del Gesù Nuovo è il più importante esempio del barocco napoletano. Edificata verso la fine del Cinquecento nella zona destinata a uno dei palazzi dei duchi di Santaseverina, è stata così chiamata per differenziarla da un altro tempio dedicato al Cristo, subito denominato del Gesù Vecchio.Ma ciò che rapisce completamente gli occhi allinterno della Chiesa del Gesù Nuovo è laltare maggiore, un vero gioiello prezioso, innalzato nel 1854. Al centro si delinea la maestosa statua della Vergine adagiata su un grande globo con affianco sei imponenti colonne di alabastro colorato. Alla base vi sono tre bassorilievi in bronzo, tra cui in evidente mostra la riproduzione dellUltima Cena di Leonardo da Vinci e otto medaglioni bronzei a forma di conchiglia con altrettanti busti di santi. Da notare anche i due coretti laterali e le due cantorie con i grandi organi.
Specials
Una strana leggenda, insieme alle credenze popolari, vede nella statua dellImmacolata Concezione una figura che va ben oltre ciò che è palesemente visibile a tutti. Pare che soltanto in alcuni momenti del giorno, grazie ad un particolare gioco di luci ed ombre, ma anche ad una speciale prospettiva, si possa intravedere in questa statua limmagine della morte. Mettete alla prova il vostro sguardo e osservate la statua da dietro: il risultato potrebbe sorprendervi.