La capella di Sansevero è senza dubbio uno dei quei luoghi che a Napoli devi assolutamente vedere. E’ contemporaneamente un luogo sacro, artistico e anche molto misterioso. Un mausoleo nobiliare, un tempio iniziatico in cui è mirabilmente trasfusa la poliedrica personalità del suo geniale ideatore: Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero. Merita una visita approfondita per scoprire i capolavori universali che li si trovano. Il primo è sicuramente il famoso Cristo velato, vi lascerà senza dubbio a boca aperta ma vi ritrovano anche la Pudicizia di Antonio Corradini e il Disinganno di Francesco Queiroz. Essa ospita anche numerose altre opere di pregiata fattura o inusuali, come le macchine anatomiche, due corpi totalmente scarnificati dove è possibile osservare, in modo molto dettagliato, l’intero sistema circolatorio.

Specials

Oltre ad essere stato concepito come luogo di culto, il mausoleo è soprattutto un tempio massonico carico di simbologie, che riflette il genio e il carisma di Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, committente e allo stesso tempo ideatore dell’apparato artistico settecentesco della cappella

Orari

i giorni feriali dalle 09.30 alle 18.30 sabato e domenica fino alle 14.00 Martedì chiuso

Telefono

Instagram

Mappa

Share this Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *