Considerata uno dei più importanti esempi di architettura neoclassica in Italia, è la chiesa simbolo dell’avvenuta restaurazione borbonica della città di Napoli, “ex voto” fatto da Ferdinando I di Borbone al Santo Francesco di Paola, mentre ancora in vita e al quale, fu attribuita la “cacciata miracolosa dei francesi di Gioacchino Murat”. Si ispira visibilmente al Pantheon di Roma. Vale la pena una vista anche all’interno.

Specials

E’ piuttosto risaputo il “gioco” che i napoletani fanno fare ai turisti che visitano la piazza. Il turista dovrà essere bendato e riuscire ad attraversare la piazza, secondo una linea retta, partendo da Palazzo Reale fino al percorrimento dello spazio tra le due grandi statue poste non molto distanti dal Palazzo. La leggera inclinazione della superficie della piazza farà virare la persona bendata non permettendole di proseguire diritto e di attraversare le due statue. Quando la persona aprirà gli occhi resterà molto stupita di aver cambiato così tanto la sua traiettoria iniziale. Provateci anche voi!

Orari

Telefono

Instagram

Mappa

Share this Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *