La facciata si situa sulla piazza dalla parte dell’abside e, di primo impatto, senza considerare la grande scalinata laterale, sembra una torre merlata con un vasto rosone al centro. Il grandioso interno è a tre navate, sostenute da alti pilastri, e comprende 16 cappelle con diversi sepolcri regali e di personaggi illustri, ma anche con reliquie di beati benedettini. Potrete ammirare dei bellissimi affreschi di Tiziano, Pietro Cavallini, Francesco Solimena e Caravaggio. Il complesso monumentale per diversi anni del Seicento e del Settecento accolse l’Università di Napoli, ma nel XV secolo fu gravemente danneggiato da un terremoto e dopo appena un secolo anche da un incendio. Nel 1706 fu sottoposto ad un decisivo rinnovamento di stile barocco e nel 1850, grazie ai lavori di ristrutturazione organizzati da Francesco Travaglini, assunse quello che è l’aspetto odierno.

Specials

Visitate questa Chiesa anche per vedere la piazza dove sorge, un luogo dove il tempo pare si sia fermato. E’ interessante sapere anche che nel convento adiacente visse e fu molto attivo nelle sue opere Tommaso d’Aquino, dottore della Chiesa.

Orari

Telefono

Instagram

Mappa

Share this Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *