Dal 1947, grazie al sostegno del Comune di Milano e alla collaborazione dell’allora sindaco Antonio Greppi, l’edificio è stato dato in concessione al Piccolo Teatro, del quale è diventato la prima sede. Sul suo “piccolo” palcoscenico si sono succedute le grandi magie di Giorgio Strehler, spettacoli passati alla storia: per tutti Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni, Vita di Galileo e L’opera da tre soldi, entrambi di Brecht. Recentemente, ha ospitato alcune grandi produzioni di Luca Ronconi, da Quel che sapeva Maisie di James a Gli affari del barone Laborde di Broch, oltre al primo spettacolo che ha salutato la nascita della collaborazione tra il regista Toni Servillo e il Piccolo Teatro, Trilogia della villeggiatura di Goldoni, e a grandi produzioni italiane e straniere, firmate da registi come Lev Dodin e Lluís Pasqual.
Interamente ristrutturata dal Comune di Milano nell’arco di poco più di due stagioni, la sede di via Rovello è stata restituita ai milanesi nel dicembre del 2009. Il restauro, di tipo conservativo, ha reso più confortevole la sala (488 posti) e il palcoscenico, oltre a metterne a norma tutte le parti tecnologiche.
Splendido il chiostro, riportato allo splendore di un tempo e trasformato in uno spazio elegante e affascinante – l’ingresso è libero, dal mattino a tarda sera – un luogo dove la storia porge la mano alle più moderne tecnologie.

Specials

Curiosità:
-L’antico chiostro del Palazzo un tempo fu di Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, la famosa «Dama dell’ermellino» del dipinto di Leonardo da Vinci .
– Durante il fascismo diventato stanza delle torture della Legione Muti.
-Nel 1974 furono Paolo Grassi e Giorgio Strehler a dargli nuova vita, Il Piccolo si proponeva, fin dall’inizio, di essere un teatro d’arte per tutti con un repertorio “misto”: internazionale, ma allo stesso tempo legato alle proprie tradizioni.

Orari

Telefono

0039848800304

Instagram

Mappa

Share this Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *