Storico palazzo neoclassico: nella parte superiore della facciata è presente un maestoso loggiato e, tra le colonne, un bassorilievo di Donato e Francesco Carabelli con scene celebrative della Lega Lombarda.
Al piano Nobile di Palazzo Serbelloni si accede dal prestigioso androne, con ingresso dalla scala elicoidale: qui si viene catapultati indietro nel tempo, respirando aria di fasti settecenteschi, di personaggi illustri che qui hanno vissuto, ballato, lavorato, intrattenuto dame, cavalieri e capi di stato.
Le sale conservano lantica maestosità e si susseguono in uno spazio che sembra non finire mai: in ognuna delle Sale il passato si intreccia con un presente che ne conserva e ne rinnova il ricordo.
La Corte è la più ampia tra i palazzi storici di Milano: contornata da un maestoso porticato è uno spazio imponente, un rettangolo perfetto per manifestazioni prestigiose.
Così come il giardino: oltre 1.000 mq. di verde, con ingresso riservato da Via Melegari, offrono la visione della facciata originale del palazzo.
Palazzo Serbelloni con la sua tradizione architettonica, le sue sale , il suo giardino, i quadri, la acustica, è una delle più emblematiche dimore storiche della città.
Specials
Per vedere il magnifico cortile d’ingresso, lo scalone, le sale interne, il salone napoleonico, bisogna essere invitati o approfittare dei numerosi eventi che vi vengono organizzati. Ci sono aperture straordinarie nelle giornate del FAI.