Il Teatro Litta è il più antico teatro ancora in attività a Milano e, situato nel centro storico della città, occupa un’ala del palazzo nobiliare Arese-Litta, la cui costruzione avvenne nei secoli XVII e XVIII. Palazzo Litta, oggi considerato, soprattutto per la sua estrosa facciata settecentesca, uno dei più rappresentativi esempi di barocchetto lombardo, rappresentò, fin verso la fine del secolo scorso, uno dei centri culturali, politici ed economici più vivi della città.
Il Teatro Litta così come lo conosciamo oggi invece, nasce nel 1986, anno in cui la compagnia “Teatro degli Eguali” supera la sua fase itinerante e si stabilisce nel Palazzo. Attualmente, sotto la direzione artistica di Antonio Syxty e Gaetano Callegaro, è Teatro Stabile d’Innovazione e programma la propria attività sia nella Sala Teatrale sia nella Sala La Cavallerizza, uno spazio molto suggestivo ricavato all’interno di quelle che furono le scuderie del Palazzo. Il Teatro è inoltre provvisto di un ampio ed elegante foyer dove è possibile allestire mostre, ospitare cene o spettacoli teatrali; accanto alla sala principale è situata una elegante caffetteria che unisce elementi architettonici d’epoca a oggetti d’arredamento ultra-moderni. Tra gli spazi del Teatro il Cortile dell’Orologio, dove vengono organizzate diverse attività allaperto.
Specials
Da non perdere:
Il prezioso e ben conservato appartamento stile Luigi XV;
Lo Scalone d’Onore a tre rampe di Carlo Giuseppe Merlo (1740);
Il Salotto Rosso, la Sala degli Specchi e il Salotto della Duchessa che hanno conservato tappezzerie, stucchi e dipinti originali settecenteschi opera di Martin Knoller e dei fratelli Giuseppe e Agostino Gerli;
I grotteschi mascheroni della facciata.
Orari
Ingresso gratuito
Telefono
00390289096229