L’ampio portale e l’altezza dei piani preannunciano il fasto delle sale decorate da affreschi e stucchi d’epoca. Lo scalone rococò con la stupefacente balaustra priva di corrimano è il vanto del palazzo, edificato tra il 1658 e il 1705.
Ci troviamo al Palazzo Crivelli, considerato uno degli edifici più prestigiosi del 700 prende il nome dalla famiglia dei proprietari, una delle più importanti e antiche della nobiltà milanese di cui fece parte anche il Papa Urbano II.
Il Palazzo a tre piani presenta una facciata sobria ed elegante. Al di sopra del portone centrale, posizionato al primo piano del palazzo, si può ammirare il balcone allAndalusa con balaustra forgiata in ferro e rigonfiamento centrale.
La parte più lussuosa è riservata allinterno del palazzo; dal portone si entra in un ampio cortile porticato, dove lungo entrambi i lati principali sono posizionate cinque colonne.
Proseguendo sulla sinistra si incontra lo scalone monumentale, composto da due rampe con balaustra di gusto rococò e coperto da volte e cupole. Al piano superiore sono è possibile ammirare due eleganti camini del 500 e splendide sale affrescate. Il palazzo, attualmente sede di una casa d’aste, nei giorni di esposizione è parzialmente aperto al pubblico.
Specials
Aperto anche durante il Salone del Mobile ha tre sale espositive visitabili.
Orari
Telefono
003902863141