Il Museo Diocesano di Milano sorge nel chiostro della Basilica di Sant’Eustorgio ed ospita una ricchissima collezione di circa 700 opere d’arte che coprono un arco temporale che va dal IV al XXI secolo.
La straordinaria collezione del Museo proviene dagli edifici religiosi della diocesi e dalle donazioni degli arcivescovi milanesi. Tra gli oggetti provenienti dalla diocesi milanese si trovano pregevolissime opere di oreficeria ed arredi sacri, tra cui uno dei nuclei più importanti è quello paleocristiano proveniente dalla Basilica di Sant’Ambrogio e da quella di San Nazaro. A queste due basiliche e alla figura di Sant’Ambrogio che ne volle la costruzione, è dedicata una prima sezione del Museo.
Il Museo Diocesano di Milano ha il compito di salvaguardare e valorizzare il patrimonio artistico della Diocesi ambrosiana. La Collezione permanente del Museo, costituita da più di settecento opere comprese tra il IV ed il XXI secolo, costituisce viva testimonianza della produzione artistica ambrosiana.

Specials

Nel 2011, per celebrare i dieci anni di attività, rivelando un interesse anche per l’arte contemporanea, il Museo Diocesano di Milano ha inaugurato una sezione dedicata alle opere di Lucio Fontana, tra cui spiccano alcune opere che l’artista realizzò come bozzetti preparatori per la quinta porta bronzea del Duomo di Milano.

Orari

lun: 14.00-18.00 mar-mer-ven-sab-dom: 10.00-18.00 gio: 10.00-22.30

Telefono

00390289420019

Instagram

Mappa

Share this Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *