Il Duomo è da sempre il simbolo più riconosciuto della città di Milano: le sue guglie sono famose in tutto il mondo e la Madonnina che veglia sulla città è una delle iconografie più conosciute in tutto il mondo.
La sua facciata neogotica è il luogo ideale per cominciare la visita della città e comunque una tappa imprescindibile per qualsiasi visitatore: interamente costruito in marmo è adornato da ben 3400 statue che lo rendono unico al mondo e la sua struttura è uno degli edifici religiosi più grandi d’Europa.
La salita fino alle terrazze, complessivamente una superficie di 8000mq, permette di camminare tra le guglie e di ammirare le piazze sottostanti e gran parte della città da una prospettiva suggestiva. E’ possibile salire in ascensore o affrontando i 201 scalini che separano la base dalla vetta.
L’interno ha pianta a croce latina, profondo coro e abside poligonale. Lo stile è prevalentemente tardo-gotico con l’aggiunta di elementi classicheggianti risalenti al periodo della Controriforma, quando prendono forma il presbiterio, l’altare maggiore, i pulpiti e alcuni altari laterali.
La Cripta ospita la cappella di S.Carlo Borromeo, progettata da Francesco Maria Ricchino nel 1606, con l’urna di cristallo di rocca che racchiude il corpo del santo in abito pontificale.
I Sotterranei del Duomo, anch’essi visitabili, custodiscono i resti dell’antico battistero, reperti archeologici. Al di sotto della Cattedrale, inoltre sono stati scoperti tunnel e 7 stanze sotterranee e misteriose che conferiscono ancor più fascino alla storia della città.

Specials

Contattaci al 3922993295 per prenotare una visita guidata. Una guida certificata sarà lieta personalizzare la tua visita.

Nella teca sopra il coro, segnalata da una luce rossa, è conservato un chiodo che si ritiene provenga della croce di Gesù.
È la prima cattedrale al mondo con le vetrate illuminate dall’interno (solo in alcune festività) così che di notte, dall’esterno, si possono vedere le immagini sacre.

Orari

23 luglio al 12 agosto 09.00-20.30 | dal 13 agosto al 2 settembre 09.00-20.00| dal 3 settembre al 16 settembre 09.00-19.30

Telefono

Instagram

Mappa

Share this Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *