Di fondazione antichissima (età Longobarda), il monastero viene fondato utilizzando in parte alcuni edifici romani. L’edificio è composto da tre parti: una cripta, una grande aula prima destinata alle monache di clausura e una ai fedeli. Oltre alla meraviglia dei affreschi di pittori del calibro di Simone Peterzano, maestro del geniale Caravaggio e Bernardino Luini, allievo di Leonardo troviamo un rarissimo organo del 1554 il più antico di Milano e un coro ligneo di inizi ‘500. La visita può continuare presso il Civico Museo Archeologico, annesso alla chiesa, dove si possono osservare resti delle antiche mura romane, sculture, pitture, ed antichi oggetti, come vasi, bicchieri e piatti riccamente decorati, usati al tempo dei Greci e dei Romani, fino ad arrivare alle armi usate nel Medioevo, percorrendo così un entusiasmante viaggio nel tempo.

Specials

E’ la chiesa più affrescata di Milano, colpirà senz’altro l’affresco L’arca di Noè dove sono raffigurati moltissimi animali in coppia ma anche uno spaiato. Chiedete il perché ai gentilissimi volontari che sono sempre a disposizione.

Orari

Dal Martedi alla Domenica dalle 9.30 alle 17.30

Telefono

Instagram

Mappa

Share this Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *