Lo scrittore Alessandro Manzoni abitò qui dal 1814 al 1873, anno della sua morte. La Casa del Manzoni ora la sede del Centro Nazionale di Studi Manzoniani.
Tra le mura della casa del Manzoni tutto sembra conservarsi nel tempo. Non può lasciare indifferenti una passeggiata nelle stanze dove sono nate opere che hanno segnato tutta la letteratura italiana successiva.
Tutti a scuola hanno studiato i “Promessi Sposi” e “Il Cinque Maggio”.
È intatta la scrivania dove l’autore lavorava, nello studio in cui ricevette Garibaldi nel 1862 e Verdi nel 1868. E ancora ritratti, stampe, cimeli, custoditi e donati da storici e collezionisti come Pietro Brambilla.
La residenza di via Morone, dove l’autore visse con la famiglia dal 1814 al 1873, era uno dei più ambiti salotti letterari della città. Lì si incontravano intellettuali come Tommaso Grossi, Antonio Rosmini, Luigi Rossari, Giovanni Berchet ed Ermes Visconti. Questa storica dimora è oggi un museo dedicato.

Specials

L’edificio ospita il Centro Nazionale di Studi manzoniani e la sua biblioteca.

Orari

Aperto da Martedì a Venerdì 9-12, 14-16. Entrata libera

Telefono

00390286460403

Instagram

Mappa

Share this Post

24 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *