L’edificio che nacque come Ospedale Maggiore (Ca’ Granda), fu una delle opere più significative di Filarete a Milano, nonché esempio paradigmatico del gusto rinascimentale lombardo prima dell’arrivo di Bramante (1479). Lo stile è ibrido, improntato a linee nitide, ma addolcite da una certa ricchezza decorativa.
Fu uno dei primi edifici rinascimentali a Milano ed ebbe un ampio seguito in tutta l’Italia settentrionale.
Con i suoi 43.000 metri quadrati che ne fanno uno dei principali monumenti cittadini, la Ca’ Granda è costituita da due corpi simmetrici, suddivisi a loro volta da quattro cortili ciascuno e separati da altri due cortili dove sorge la Chiesa dell’Annunciata che custodisce un’opera di Guercino.
La struttura subì delle importanti aggiunte nel corso dei secoli: la prima vide la costruzione, nel Seicento, dell’ala centrale, detta Carcano; la seconda, settecentesca, prolungò il complesso con l’ala Macchio a sinistra della facciata.
nel 1958 è diventata sede delle facoltà umanistiche dell’Università Statale di Milano e diventa anche uno splendido polo espositivo durante la Settimana del Design e del Salone del Mobile.

Specials

Curiosità:
-La costruzione dell’edificio prese avvio nella seconda metà del Quattrocento, su impulso del Duca di Milano Francesco Sforza, allo scopo di dotare la città di un unico grande ospedale per il ricovero e la cura dei malati.
-Il corpo centrale dell’edificio prende invece il nome dal commerciante Pietro Carcano che alla sua morte, avvenuta nel 1624 lasciò all’ospedale parte delle sue ricchezze.
-A sinistra infine si ha l’ala più recente, costruita nella fine del XVIII secolo grazie al lascito testamentario del notaio Giuseppe Macchio.
-La costruzione così terminata continuò a svolgere la sua funzione di ospedale maggiore della città di Milano fino al 1939, quando i degenti furono trasferiti nella nuova sede edificata a Niguarda.
-L’Ateneo vi ha ufficialmente sede dal 1958.

Orari

Telefono

003902503111

Instagram

Mappa

Share this Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *