E’ una delle chiese più antiche di Milano: fu fondata nel IV secolo e ricostruita nel XIX secolo. Originariamente SantEustorgio conteneva le reliquie dei Re Magi che furono trafugate e portate a Colonia da Federico Barbarossa.
Curiosità:
-E’ ormai tradizione secolare svolgere il corteo dei Re Magi ogni anno nella ricorrenza dell’Epifania. Il corteo, che parte da Piazza del Duomo e arriva a Sant’Eustorgio è una delle tradizioni più antiche di Milano.
-Per antica tradizione gli arcivescovi destinati a Milano entrano in città da Porta Ticinese e compiono la prima sosta in Sant’Eustorgio.
-Uscendo dalla Basilica, a sinistra, si trova un edificio color rosa sulla cui facciata è apposta una lapide, che attesta la presenza del primo fonte battesimale di Milano, secondo un’antichissima tradizione. I primi cristiani di Milano furono battezzati a quel fonte da San Barnaba.
– Se, arrivando qui, avete dato un’occhiata al campanile della basilica, avrete notato una “stranezza”. Sulla sua cima non c’è una croce, ma una stella a otto punte: la stella dei Magi, per indicare la presenza delle loro reliquie, oggetto da sempre della devozione dei fedeli.
Specials
Una chicca imperdibile la Madonna con le corna alla Capella Portinari, nel complesso museale all’interno della basilica.
Orari
Tutti i giorni dalle 7:45-12:00 e dalle 15:00-18:30
Telefono
00390289402671