Cuore di storia e spiritualità, scrigno d’arte sacra, la Basilica di Sant’Ambrogio rappresenta insieme al Duomo il fulcro della vita spirituale di Milano.
Una grande devozione popolare ruota intorno alla basilica, da sempre meta di pellegrinaggi e di visitatori.
Il suo ingresso, il magnifico quadriportico composto da colonne con capitelli lavorati a rilievo, prepara all’atmosfera raccolta, tipica della chiesa.
Specials
Curiosità:
-Nella navata centrale, in cima ad una colonna in porfido d’Elba, è posizionato un serpente di bronzo dal corpo sinuoso. Secondo la leggenda si tratterebbe del serpente forgiato da Mosè nel deserto per difendere il suo popolo dai morsi di questo rettile. Infatti chiunque fosse stato morso avrebbe avuto salva la vita guardando il serpente di metallo.i milanesi lo considerarono un oggetto magico con proprietà taumaturgiche capace di guarire le malattie intestinali e i vermi.
La leggenda riserva ancora altre sorprese: narra che il giorno del giudizio universale il serpente prenderà vita, scenderà dalla colonna e ritornerà alla Valle di Josafat dove le mani di Mosè lo forgiarono.
– IL corpo di Sant’Ambroggio, tredicesimo vescovo di Milano, riposa nella cripta della chiesa.
-La colonna del diavolo é una colonna di epoca romana, sita alla sinistra della Basilica di S. Ambrogio. Questa colonna presenta due fori che, secondo la leggenda, sarebbero stati generati da una testata del diavolo.
Orari
Ingresso gratuito
Telefono
00390286450895