E finita l’estate a Milano e anche quelli che fanno vacanza a settembre sono ormai ritornati in città. E’ il momento di riporre le hawaianas e il pareo nel armadio fino alla prossima stagione o le vacanze natalizie per i più fortunati. In questo articolo vi segnaliamo tre ristoranti etnici a Milano.
La nostalgia dei luoghi che abbiamo visitato ci pervade, scrutiamo il nostro telefono per riempirci ancora gli occhi di quel sole, quel mare quelle città straniere e quella abbronzatura che fu. Anche chi era in città la vede ormai con altri occhi.
Ma noi in attesa dell’autunno delle zucche delle castagne e dei funghi quello che riempie Milano di rosso, giallo, arancione e marrone possiamo aiutarvi. Essendo in una città come questa non abbiamo molti problemi segnalarvi i migliori locali dove percorrere questi ricordi attraverso il palato. Tenendo conto che secondo il Turing club Quando Le mete preferite sono Francia, Grecia, Spagna e Croazia

Cominciamo con una meta molto conosciuta e frequentata l’estate appena trascorsa: La Grecia. Ci sono molti locali dove mangiare greco ma come ormai sapete scegliamo per voi quelli più eleganti e particolari. Vi parleremo di un ristorante greco molto elegante e femmenile si tratta del Vasiliki Kouzina. Niente bianco e blu ma un bel rosso ad accoglierci. Un spazio unico e conviviale, dove gustare le specialità greche. Da quelle più conosciute a quelle della cucina casalinga, tutto rigorosamente di qualità.
Dalla Grecia passiamo alla Francia i nostri cugini inventori della nouvelle cousine. Un po’ oltraggiata da noi ma che ritorna sotto nome di gourmet al punto che anche la pizza oggi ne prende spunto. I ristoranti francesi a Milano sono tanti noi ne abbiamo scelto uno abbastanza nuovo ma che promete molto bene: Si chiama Le Vrai e si trova in zona Repubblica/Porta Nuova. Questo luogo è un vero angolo della Francia a Milano da frequentare tutto il giorno dalla colazione alla cena perché Le Vrai è boulangerie (panetteria), ristorante ed epicerie (negozio di specialità) il giovedì propone tapas accompagnate da Champagne.

La Croazia in città non è molto rappresentata. Sarà perché sono stati Italiani per gran parte della loro storia quindi i piatti si assomigliano. O ci saranno altre ragioni ma qualcosa della cucina balcanica in generale è arrivato. Del resto Croazia, Bosnia, Slovenia e Serbia una volta, non molto tempo fa, facevano parte del medesimo paese. E, sicuramente qualcuno di noi dalle coste croate si è spinto fino alla Serbia e perfino la Bosnia. Parliamo di un piccolo locale chiamato OPA Balkan Food qui una ragazza carinissima prepara specialità culinarie della ex-jugoslavia. Dalla pita, al burek alle insalate serbe. I cevapcici sono eccezionali ma solo su ordinazione.

Scaricate la nostra app Fencity e troverete tutto il mondo a Milano