Passeggiando per Milano, camminando piano piano, quante cose puoi vedere, quante cose puoi sapere…

Recita così una vecchia canzone di Mario Bonavita (alias Marf) che, giunto a Milano negli anni ’30, fu immediatamente rapito da quella che all’epoca era una città in pieno fermento creativo.

Un fermento che negli anni non si è mai assopito e che ha permesso a Milano di trasformarsi in una metropoli al passo con i tempi pur rimanendo ancorata alle sue tradizioni.

Il fascino di questa città rivive oggi nei suoi piccoli anfratti, nelle palazzine Liberty che spesso celano cortili inaspettati e nei quartieri solitamente meno noti ai turisti come, per esempio, il Quartiere Arcobaleno (o Quartiere Giardino). Concedersi una lunga passeggiata tra le sue villette multicolore è forse l’unico modo per assaporarne l’autentica bellezza. Quindi, lasciate pure a casa l’auto e indossate scarpe comode perché la nostra camminata sta per cominciare.

Situate in Via Lincoln, tra via Sottocorno e via Archimede facilmente raggiungibile a piedi se vi trovate in zona Porta Venezia o Piazza Cinque Giornate, queste graziose abitazioni furono progettate da una cooperativa di operai alla fine del 1800. Nel corso degli anni, gli abitanti del quartiere fecero di tutto per vivacizzarlo scegliendo colori brillanti per le facciate delle villette e piantando fiori e alberi nei cortili privati. Oggi via Lincoln si presenta come una piccola oasi silenziosa dal fascino esotico (particolarmente instagrammabile) che sicuramente riuscirà a sorprendevi con i suoi profumi e i suoi colori, soprattutto nei pomeriggi primaverili ed estivi quando la luce del sole permette di coglierne al meglio le sfumature.

Quartiere Giardino Milano
I colori dl quartiere Arcobaleno
Milano a Piedi
I colori del quartiere Arcobaleno
Via Abramo Lincoln Milano
I colori del quartiere Arcobaleno

Se decideste di visitare questo delizioso quartierino in orario di aperitivo vi consiglio caldamente una tappa al Canteen situato a pochi passi da via Lincoln e perfetto per un cocktail in compagnia.

Canteen Milano
Ristorante Mexicano Canteen

Se tra una foto e l’altra si fosse fatta ora di cena, lasciatevi tentare dai piatti a base di carne e selvaggina proposti da Giacomo Bistrot (situato di fianco alla tabaccheria e al ristorante) che potrete accompagnare con un’esclusiva selezione di vini d’annata, immersi in un’atmosfera raffinata e accogliente di ispirazione parigina.

Giacomo Bistrot Milano
Ristorante Giacomo Bistro

Preferite la cucina orientale? Nessun problema, non lontano dal Quartiere Arcobaleno c’è il ristorante vietnamita Saigon che tra l’altro prepara anche ottimi cocktail fino a tarda sera.